L’arrivo del freddo spesso ci costringe ad abbandonare i nostri spazi outdoor preferiti. Ma non deve essere necessariamente così. In inverno la pergola bioclimatica chiusa rappresenta una soluzione innovativa che ci permette di godere del nostro ambiente esterno in ogni momento. Negli ultimi anni, grazie ad un’evoluzione significativa dei prodotti, è possibile creare veri e propri living all’aperto, utilizzabili anche in inverno. La pergola bioclimatica chiusa è pronta a stupirti e ad accoglierti sempre.
Componenti essenziali della pergola bioclimatica chiusa in inverno
Per avere una pergola bioclimatica chiusa adatta all’inverno è necessario concentrarsi su tre componenti fondamentali che lavorano in sinergia per creare un ambiente confortevole.
Il cuore della pergola bioclimatica è il sistema di lame orientabili in alluminio. Queste lamelle possono ruotare fino a 180 gradi e, in alcuni modelli, sono anche impacchettabili per una completa apertura della copertura. Il sistema include guarnizioni superiori e inferiori che garantiscono una tenuta ermetica.
Le vetrate scorrevoli rappresentano un elemento cruciale per la chiusura invernale. Realizzate in vetro temperato con uno spessore adeguato alle condizioni climatiche, offrono una protezione completa da pioggia e vento, mantenendo anche la trasparenza che permette di godere della vista esterna.
La struttura portante della pergola bioclimatica chiusa è realizzata in alluminio, un materiale che assicura resistenza agli agenti atmosferici, durabilità nel tempo senza necessità particolari di manutenzione e la capacità di sopportare carichi pesanti, eventualmente anche il peso della neve.
Ottimizzazione del microclima interno della pergola bioclimatica chiusa
La gestione ottimale del microclima interno è fondamentale per trasformare in inverno la pergola bioclimatica chiusa in uno spazio confortevole.
Il sistema di lamelle orientabili permette di controllare il flusso d’aria per governare la ventilazione in base alle nostre esigenze. Nei giorni di sole invernale questa flessibilità ci consente di far entrare i raggi solari per riscaldare naturalmente l’ambiente.
Per massimizzare l’efficienza termica in inverno della pergola bioclimatica chiusa è possibile adottare soluzioni specifiche. Le lamelle coibentate garantiscono un isolamento termico e acustico ottimale, riducendo significativamente le dispersioni. Anche le chiusure laterali in vetro e i materiali isolanti contribuiscono a mantenere una temperatura confortevole all’interno. Inoltre è possibile ricorrere a diverse soluzioni per il riscaldamento, come lampade a infrarossi o biocamini che non necessitano di canna fumaria.
Personalizzazione e accessori della pergola bioclimatica chiusa per l’inverno
Per rendere la pergola bioclimatica chiusa ancora più accogliente durante l’inverno è possibile arricchirla con diversi accessori intelligenti che ne aumentano comfort e funzionalità. L’illuminazione a led integrata permette di far risplendere l’ambiente anche nelle lunghe serate invernali. È possibile scegliere tra diverse soluzioni come i led perimetrali, i faretti spot installati nelle lamelle o le strisce led, resistenti all’acqua e ai raggi UV, per un effetto suggestivo.
I sistemi di automazione consentono alla pergola bioclimatica chiusa di reagire automaticamente alle condizioni meteorologiche. In caso di pioggia, il sensore attiva la chiusura automatica delle lamelle.
Progetta la pergola bioclimatica chiusa con Le Tende Tecnic
Con oltre 30 anni di esperienza, Le Tende Tecnic è il partner ideale per realizzare la tua pergola bioclimatica chiusa su misura a Treviso, Pordenone e Venezia. Le soluzioni sono studiate per soddisfare ogni esigenza, considerando l’aspetto estetico, il comfort e le specifiche strutturali. Grazie alle vetrate scorrevoli e ai sistemi di isolamento è possibile vivere lo spazio esterno in totale libertà tutto l’anno, al riparo da vento e intemperie. Per sviluppare al meglio il progetto, l’intervento è preceduto da un sopralluogo gratuito, in modo da analizzare le specifiche richieste e il contesto architettonico.
L’installazione delle pergole bioclimatiche chiuse viene eseguita con estrema precisione, utilizzando componenti di alta qualità e avvalendosi di personale tecnico interno, assicurando un risultato impeccabile e duraturo.
Guarda le realizzazioni che abbiamo completato a Treviso, Pordenone e Venezia e contattaci per un preventivo personalizzato.